Chi sono

La vita non è come dovrebbe essere. È quella che è. È il modo in cui l'affronti che fa la differenza.

— Virginia Satir
Chi sono

Mi chiamo Silvia A. Matta, sono una psicologa, psicoterapeuta e sessuologa.

Sono  esperta nei quattro modelli della Terapia Breve: terapia strategica modello MRI, la terapia breve centrata sulla soluzione, la terapia a seduta singola e la terapia strategica familiare.

Ho frequentato a Roma la Scuola quadriennale di Psicoterapia Strategica Integrata Seraphicum (SCUPSIS), un passaggio fondamentale per la mia carriera, sia livello personale che professionale. Infatti, grazie al mio approccio formativo e alla mia esperienza, aiuto le persone a raggiungere in tempi brevi il benessere quotidiano e la serenità. Questo è possibile attraverso lo sviluppo di nuovi punti di vista, abilità e strategie per affrontare le difficoltà e intraprendere efficaci percorsi di cambiamento e di azione. Questa spinta al cambiamento migliora il vissuto delle persone con cui lavoro, arrivando presto alla risoluzione dei problemi.

Fin dalla prima seduta, insieme al paziente cerco di definire obiettivi concreti in base alla problematica e strategie adatte per raggiungere l’obiettivo prefissato. Questo permetterà di avere sempre chiaro il percorso intrapreso, verificare i cambiamenti passo passo e mantenere la motivazione sempre alta.

Cambiare il proprio agire e/o pensare e i propri comportamenti disadattivi, richiede molto impegno e molte energie: il mio compito principale è quello di seguire questo percorso con competente supporto, empatia e tutte le tecniche del mio approccio terapeutico.

Ho una formazione in TSS (Terapia a Seduta Singola) presso l’Italian Center for Single Session Therapy e con Michael F. Hoyt. Questo è principalmente un modo di fare psicoterapia e consulenza psicologica che si propone di ottenere il massimo da ogni incontro terapeutico, e può prevedere anche un’unica seduta. La TSS consente di lavorare sul problema della persona in tempi brevi, per permetterle di ottenere velocemente il risultato desiderato.

Ho approfondito la mia formazione presso CIPPS (Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica) di Salerno nel campo dell’Ipnosi Genomica con un master in Psicoterapia ad Orientamento Neuroscientifico, una metodologia evidence based in grado di contribuire in modo significativo al miglioramento delle condizioni di salute di persone che si trovano a combattere un’importante sfida contro i tumori, le malattie autoimmuni, le malattie degenerative del sistema nervoso, le malattie infiammatorie ecc. Questo rappresenta un nuovo modo di concepire la cura, superando la tradizionale distinzione tra patologie corporee e mentali, aumentando la risposta mente-corpo dei pazienti nel contrastare la malattia.

Mi sono laureata in Psicologia Clinica ad indirizzo “Sessuologia” all’Università degli studi dell’Aquila, e sono iscritta regolarmente all’Ordine degli Psicologi della Sardegna (n. 2749).

Ho conseguito un master in Sessuologia Clinica presso AISC (Associazione Italiana Sessuologia Clinica) di Roma e un master in Mediazione Familiare presso I.N.Pe.F (Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare) di Roma dal quale ho acquisito anche competenze come Mediatore Coniugale in Situazioni di Abuso e/o Conflittualità Estrema.

Ho collaborato presso il reparto di Urologia e Andrologia del Policlinico Umberto I di Roma, allo sportello sessuologico che forniva supporto psicosessuologico a persone che, dopo vari problemi fisiologici, si apprestavano a passare da una sessualità coadiuvata da farmaci ad una vita sessuale normale senza il loro supporto.

Attualmente collaboro con l’IISS (Istituto di Sessuologia Scientifica) di Roma e con il Centro Clinico della ASL n. 5 di Oristano; mi occupo inoltre di ricerca in campo sessuologico e psicologico, svolgo seminari divulgativi e formativi, comunicazione strategica e storia dei costumi sessuali.