Il vaginismo è un disturbo piuttosto diffuso di cui raramente si parla in termini corretti, tant’è che medici e ginecologi, ad oggi, faticano a diagnosticarlo per le forti interazioni che possono esserci tra le componenti psicologiche e quelle fisiologiche. Si stima che ne soffrano circa il 15% delle donne in età fertile ed il 30% di quelle in menopausa. Un problema tutt’altro che raro, quindi, contrariamente a quanto pensano molte donne (e coppie) che ne sono colpite. Soprattutto, è un problema risolvibile senza bisogno di ricorrere ad alcuna chirurgia, che sarebbe non solo inutile ma addirittura dannosa.
Il vaginismo è un sintomo sessuale frequente che se non affrontato ha la tendenza ad aggravarsi. La frustrazione reiterata che sperimentano le donne che ne soffrono (e le coppie) per l’impossibilità di avere un rapporto, porta inesorabilmente ad una perdita di desiderio e della capacità di eccitazione, fino al totale evitamento di ogni forma di intimità col partner.
Il termine vaginismo fu coniato dal ginecologo americano Sims nel 1861, ma già nel 1834 questo disturbo veniva ampiamente descritto nella letteratura scientifica.
Il vaginismo è definito come la persistente o ricorrente difficoltà della donna di permettere la penetrazione vaginale col pene o più semplicemente di un dito e o di qualsiasi oggetto, nonostante esprima il desiderio di farlo. Questa situazione non solo rappresenta un grosso impedimento alla vita sessuale, ma rende molto difficoltose persino le visite ginecologiche.
Il vaginismo si manifesta con un irrigidimento e una contrazione involontaria dei muscoli che controllano il canale vaginale rendendo la donna intollerante alla penetrazione vaginale; sebbene alcune donne possano sentirsi eccitate, lubrificate e sperimentare l’orgasmo con la stimolazione orale o manuale del clitoride.
Queste contrazioni sono spesso accompagnate da una forte ansia e a sentimenti di paura di avvertire dolore e, di fatto, il dolore è la componente peculiare di questo disturbo.
Bisogna sottolineare che spesso lo spasmo muscolare a livello vaginale è associato a tensioni diffuse in altri distretti del corpo (come quello lombare o cervicale). Il bisogno di controllo, la difficoltà a lasciarsi andare, lo stato d’ansia perenne creano tensione in tutti i gruppi muscolari del corpo e rendono impossibile la capacità di raggiungere l’eccitazione sessuale a livello fisico. Inoltre, l’entità della fobia può portare a veri e propri stati di terrore, fino all’insorgenza di attacchi di panico alla sola idea della penetrazione.
Si tratta di un problema serio, dunque, che nelle sue forme più gravi diventa, per ovvie ragioni, anche causa di sterilità, al punto che il 5-7% delle coppie sterili lo sono in realtà perché non consumano il matrimonio o la relazione. Il vaginismo è infatti la causa femminile più frequente di matrimonio non consumato.
E’ necessario fare una distinzione tra dispareunia e vaginismo.
La dispareunia è una patologia caratterizzata dalla presenza di dolore genitale ricorrente o persistente durante il rapporto sessuale e può colpire sia maschi sia femmine, anche se ha un’incidenza maggiore tra le donne. Nel vaginismo invece avviene una contrazione involontaria dei muscoli intorno alla vagina che provocano l’impossibilità della penetrazione e, nel caso si riesca a sperimentare la penetrazione, il dolore è acuto e fissa ulteriormente l’esperienza in modo negativo nella vita sessuale della donna.
La gravità del vaginismo è valutabile a livello ginecologico con due parametri:
Da questa descrizione dell’intensità dello spasmo, possiamo dedurre che il vaginismo di I e II grado rende possibile la penetrazione, che è tuttavia dolorosa: si parla in tal caso di dispareunia, cioè di dolore al tentativo e/o al rapporto che può essere causato da molteplici fattori di natura biologica, psicosessuale e relazionale. Nel vaginismo di III e IV grado, invece, lo spasmo muscolare è così serrato da rendere impossibile il rapporto.
Come per molti disturbi sessuali, le cause possono essere una commistione di fattori fisiologici e psicologici ma esistono forti controversie sulla “reale” natura del vaginismo.
Le cause “fisiche” del vaginismo primario, ossia presente fin dall’inizio della vita sessuale, sono considerate molto rare. In pratica, il principale fattore di ostacolo “meccanico” alla penetrazione può essere costituito da un imene particolarmente rigido o fibroso difficile da dilatare. Per una corretta diagnosi di vaginismo è fondamentale effettuare una visita ginecologica mirata ad escludere altre patologie fisiologiche e mediche.
Il vaginismo, seppure si configura con un quadro piuttosto complesso, rappresenta un disturbo dal quale si può uscire, in quanto la sua natura è legata a vissuti di tipo fobico e affonda le radici in avvenimenti psicologici (reali o immaginari) che caratterizzano negativamente la sessualità e la penetrazione, per cui ansia e paura si traducono a livello fisiologico con gli spasmi involontari dei muscoli vaginali e nel dolore.
Vediamo alcune risvolti psicologici che entrano in gioco nel Vaginismo
Spesso le donne che soffrono di vaginismo cercano una soluzione quando prendono in considerazione l’idea di avere un figlio oppure quando, spaventate dalla difficoltà di condividere una relazione affettiva duratura e appagante, scelgono di affrontare il problema. Per il trattamento del vaginismo, accanto ad un approfondito esame ginecologico, sarebbe opportuno prendere in considerazione di intraprendere un percorso psicosessuologico per capire cosa si cela dietro questa difficoltà.
La terapia sessuologica dovrebbe prevedere un intervento ad ampio raggio contemplando diversi obiettivi:
A molti di noi sarà capitato di trovarsi in un posto nuovo, in cui non…
“La paura è la cosa di cui ho più paura” (Michel De Montaigne). A…
Per quasi un secolo siamo stati abituati all’idea che l’intelligenza fosse una dimensione statica, un…
La disfunzione erettile è un disturbo che impedisce all’uomo di raggiungere e/o mantenere la sufficiente…
Avere scarsa o nessuna voglia di fare l’amore si definisce disturbo da desiderio ipoattivo. In…
Capita frequentemente di trovarsi ad affrontare un periodo di vita difficile o di dover gestire…