Emozioni

La Crisi secondo Albert Einstein

Il mondo come io lo vedo è un testo del 1931 che raccoglie il pensiero di Albert Einstein su tematiche non strettamente scientifiche e che ci mostrano la sua visione su molti temi della vita. Molto probabilmente il suo genio gli permetteva di guardare oltre i limiti e trasformare momenti di crisi o blocchi in utili opportunità di crescita e riflessione. Vivere la difficoltà in effetti ci permette di sviluppare nuove strategie per essere più forti e superare ciò che, durante la disperazione, percepiamo come invalicabile. Ma i limiti sono solo costrutti mentali e solo nel momento in cui siamo in crisi ci accorgiamo di essere capaci di superarli.

Leggiamo le parole di Einstein e lasciamoci ispirare, lasciamo che queste parole ci insegnino qualcosa di importante e utile per noi nei momenti in cui crediamo di non farcela


“Non pretendiamo che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi può essere una grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.
E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e disagi, inibisce il proprio talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi è l’incompetenza.
Il più grande inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita ai propri problemi.
Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c’è merito.
E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze.
Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro.
L’unico pericolo della crisi è la tragedia che può conseguire al non voler lottare per superarla.”

Albert Ein­stein

Da “Il mondo come io lo vedo”

 

 

 

Condividi
Silvia A. Matta

Psicologa e sessuologa specializzanda in psicologica strategica integrata

Post recenti

Déjà vu: il fenomemo del “gia’ vissuto”

A molti di noi sarà capitato di trovarsi in un posto nuovo, in cui non…

11 anni fa

I disturbi d’ansia: gli attacchi di panico

“La paura è la cosa di cui ho più paura” (Michel De Montaigne).   A…

10 anni fa

Quanto sei intelligente? O meglio, dove sei intelligente? Le intelligenze multiple di Gardner

Per quasi un secolo siamo stati abituati all’idea che l’intelligenza fosse una dimensione statica, un…

10 anni fa

Il disturbo maschile dell’erezione

La disfunzione erettile è un disturbo che impedisce all’uomo di raggiungere e/o mantenere la sufficiente…

10 anni fa

Il calo del desiderio sessuale: la crisi della coppia?

Avere scarsa o nessuna voglia di fare l’amore si definisce disturbo da desiderio ipoattivo. In…

10 anni fa

Che cosa succede durante un percorso terapeutico?

Capita frequentemente di trovarsi ad affrontare un periodo di vita difficile o di dover gestire…

10 anni fa